“Ri-Generazione”: VI edizione dell’Italian Design Day

Con centinaia di iniziative realizzate in tutto il mondo, si celebra oggi, 23 marzo, la VI edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 dall’iniziativa congiunta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura con l’intento di promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano.
In tale cornice, la rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE nel mondo organizza mostre, presentazioni di oggetti e progetti di design, concorsi e seminari che, in formato presenziale o ibrido, coinvolgono alcuni dei più noti e qualificati designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti specializzati italiani per mettere in luce il valore della creatività italiana.
Per l’edizione di quest’anno è stato scelto il tema “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”, che evidenzia una delle sfide attuali che il design si trova ad affrontare: promuovere una transizione degli stili di vita che unisca funzionalità e benessere con sostenibilità e impatto ambientale, ri-generando, nelle idee e nella pratica, gli oggetti e gli spazi.
Come sarà il design in un mondo dinamico e globalizzato, che non conosce confini e ha bisogno di rigenerarsi per diventare sostenibile? È la più grande sfida del secolo: promuovere una transizione ecologica che sappia coniugare la funzionalità e il benessere con la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale grazie all’innovazione tecnologica. Designer e industrie devono diventare le avanguardie di una ri-generazione concettuale e pratica degli oggetti e degli spazi: riutilizzare, aggiustare, rinnovare, riciclare materiali e prodotti esistenti in parallelo allo sviluppo di quelli nuovi, servendosi di processi e tecnologie sostenibili in base al concetto di economia circolare. Occorre insomma ripensare alle radici ogni oggetto, dall’arredamento domestico d’interni alla domotica, alla mobilità, alla comunicazione, fino alle città intelligenti.
L’Italian Design Day 2022 è promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana.
Hanno collaborato all’organizzazione generale e alla comunicazione dell’iniziativa Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ADI Associazione per il Disegno Industriale, ITA ICE Italian Trade Agency, Triennale di Milano, Salone del Mobile Milano, FederlegnoArredo e Altagamma.
Per conoscere tutte le iniziative organizzate in 100 Paesi nel mondo si può consultare il sito web dell’Italian Design Day. (aise)